![]() |
Nikola Tesla (Smiljan, 10 luglio 1856 - New York, 7 gennaio 1943) |
Nikola Tesla nasce il 10 luglio del 1856 in un paesino
dell’odierna Croazia. Frequenta il politecnico di Graz e studia contemporaneamente filosofia a Praga.
E' un
periodo in cui è completamente assorbito dallo studio e vive eccezionali
esperienze che lo porteranno ad interessarsi in maniera spasmodica al principio
della corrente alternata per approdare, poi, all’invenzione del primo motore ad
induzione di corrente alternata. Un’invenzione che avverrà senza alcun progetto
cartaceo, ma solo attraverso modifiche
e aggiustamenti vari nella sua mente.
Tesla, infatti, è capace di inventare
qualsiasi cosa nella sua testa senza ricorrere a carta e penna. In questo periodo è un crogiuolo di idee e
intuizioni che lo portano a numerose scoperte e relativi brevetti, ma il fatto
che nessuno si interessasse a lui, lo costringe alla decisione di trasferirsi
nel 1884 negli Stati Uniti, dove trova
lavoro presso la Continental Edison
Company.
Non è però una collaborazione felice quella con il suo titolare, hanno
idee divergenti sulla corrente alternata
e un mancato pagamento da parte di Edison, costituisce il pretesto affinché
Tesla se ne vada.
E' nel 1885 che Westinghouse acquista i diritti sui suoi brevetti
dando vita alla Westinghouse Electric Company per la produzione di corrente
alternata.
Nel 1889 si trasferisce a Colorado Spring dove allestisce un laboratorio per saggiare la possibilità di trasmettere
energia elettrica attraverso l’aria, la terra e l’acqua senza usare fili
conduttori. Qui scopre le proprietà
delle onde stazionarie che potevano essere utilizzate per trasportare energia
elettrica in tutto il mondo senza dispersione durante il percorso.
Un progetto
ambizioso il suo, che aveva bisogno anche di finanziamenti e, per questo, ritorna a New York; scrive un articolo nel quale afferma di essere in grado di realizzare un sistema di
trasmissione senza fili per comunicare notizie, musica, informazioni militari e
altro. L’articolo cattura l’attenzione di J. P. Morgan, un ricco banchiere che
gli procura la cifra necessaria in cambio del 51% delle azioni del progetto.
Con i finanziamenti Tesla si appresta a far costruire una torre di legno
sormontata da una cupola metallica nel tentativo di realizzare la prima
trasmissione di elettricità senza fili del globo, quando inaspettatamente, lo
raggiunge la notizia che G. Marconi lo aveva preceduto utilizzando, ironia
della sorte, ben 17 dei suoi brevetti. A nulla valse che gli facesse causa. Certo le invenzioni di Tesla sono veramente
tante, abbiamo circa 700 brevetti e in
altre parole, anche se non compare il suo nome, c’è sicuramente il suo contributo che
ha dato una svolta notevole alla tecnologia moderna.
Egli, però, fu troppo avanti per i suoi tempi, riuscì a
vedere alla fine dell’800 la possibilità di comunicare attraverso lo spazio con
le onde radio o di illuminare le città senza usare i fili; in un'intervista parlò della possibilità di
comunicare in modo immediato,indipendentemente dalla distanza, attraverso
strumenti molto più semplici di quelli della sua epoca, così piccoli da poterli
mettere nel taschino di un gilet: aveva già visto nella sua mente lo
smartphone, internet, la rete wireless, ma nonostante tutto, egli non fu
compreso e addirittura fu dimenticato.
Il suo genio non voleva raggiungere il
successo, ma realizzare un mondo nel
quale tutti potevano avere energia in quantità e soprattutto gratis, ma questo
naturalmente si scontrava contro i grandi interessi finanziari che già a quel
tempo avevano come scopo principale il guadagno.
Fonti e approfondimenti:
Nikola Tesla, il più grande genio dimenticato dalla storia
Quando Nikola Tesla preannunciò l’invenzione dello smartphone
Biografia di Nikola Tesla
L’affascinante storia di Nikola Tesla, il genio che elettrificò il mondo
Le invenzioni di Nicola Tesla, genio di ieri e di oggi
La guerra delle correnti
Chi era davvero Nikola Tesla?
Tesla: storia di un genio truffato
Fonti e approfondimenti:
Nikola Tesla, il più grande genio dimenticato dalla storia
Quando Nikola Tesla preannunciò l’invenzione dello smartphone
Biografia di Nikola Tesla
L’affascinante storia di Nikola Tesla, il genio che elettrificò il mondo
Le invenzioni di Nicola Tesla, genio di ieri e di oggi
La guerra delle correnti
Chi era davvero Nikola Tesla?
Tesla: storia di un genio truffato
Nessun commento:
Posta un commento